Maria Chiara Sagario
A camminare con i cinesi a reggio Emilia da anni è Maria Chiara Sagario, della Piccola Famiglia dell’Assunta (comunità di laiche e laici consacrati, nata nella diocesi di Rimini, che ispirandosi alla regola di Dossetti si spende nella preghiera e nel servizio alla fragilità), che al Convegno ci ha raccontato come quasi “per caso” (lo pseudonimo della Provvidenza) sia entrata in contatto con i cinesi e come la Parrocchia di Santa Lucia a Savignano sul Rubicone (FC) abbia loro aperto le porte avviando attività pastorali nel segno dell’interazione. Ha imparato il cinese stando con i bimbi, a cui viene insegnato italiano nella Casa Italia-Cina (www.casaitaliacina.it), il loro centro operativo gestito da volontari (italiani e cinesi) che dal 2003 li ospita per il doposcuola e altre attività ludiche, educative, ricreative, sportive. Ha raccontato delle difficoltà di comprensione iniziale e della ricchezza di un popolo, dell’importanza del Capodanno Cinese, del progetto che sta appoggiando a Reggio sul farsi prossimo alle donne cinesi vittime di grandi debiti e costrette alla prostituzione.