Arrivi e partenze da e per le missioni diocesane. Le date dei viaggi dei volontari, missionari, amici che contribuiscono ad accrescere gli scambi tra Chiese sorelle attraverso queste esperienze.
GENNAIO – FEBBRAIO 2025
MADAGASCAR
Partiranno per la missione ad Ampasimanjeva, Madagascar, Marco Bacchielli e Monica Boschini due giovani entusiasti di fare una esperienza di volontariato all’ospedale di Ampasimanjeva. Marco è un infermiere che ha lavorato diversi anni al Pronto Soccorso dell’ospedale di Bologna e collaborerà col personale infermieristico locale. Monica è una tecnica di laboratorio.
Insieme a loro partirà Giuditta Bertani di Reggio, neolaureata in infermieristica, si fermerà per tre mesi. Il primo periodo sarà al Dispensario di Tongarivo un quartiere periferico della capitale Antananarivo. Questo presidio sanitario e stato condotto per anni da Suor Giacinta e ora è portato avanti da Suor Silvie della Casa della Carità. In seguito Giuditta scenderà all’ospedale di Ampasimanjeva e successivamente a Manakara, ospite nella Casa dei volontari dove prenderà consapevolezza delle attività che don Simone e don Luca insieme ai numerosi volontari stanno portando avanti. Nei giorni successivi partirà Davide Dulmieri di Modena che ha dato la disponibilità per un mese per fare una manutenzione delle strutture abitative della Case della Carità della capitale.
AMAZZONIA
È rientrato a fine dicembre don Gabriele Burani missionario a S. Antonio do Içá -Brasile, dopo un’esperienza missionaria di oltre10 anni. Un primo periodo di 5 anni lo ha trascorso nella parrocchia di Ipirà Diocesi di Ruy Barbosa. In seguito, insieme a don Gabriele Carlotti, ha iniziato la missione in piena foresta amazzonica nella Diocesi di Alto Solimões dove è rimasto fino a fine 2024. Un’esperienza intensa quella di don Gabriele vissuta sia nella realtà della città, ma anche con le comunità che vivono isolate lungo i fiumi della regione amazzonica, dove la presenza del presbitero – quando va bene – è una volta al mese e in altre solo un paio di volte all’anno. In questi anni don Burani e don Carlotti hanno incoraggiato le comunità a riunirsi per incontrarsi, pregare, meditare la Sacra Scrittura e celebrare il giorno del Signore anche senza la presenza del presbitero.
BRASILE
Sono rientrati definitivamente da Nova Redençao in Brasile, dopo 10 anni di servizio, Vanessa Leccese e la sua famiglia Valtemir e la figlioletta Rebeca. Vanessa si è impegnata nel progetto per sostenere le giovani gravide in Bahia, in aiuto a molte di loro he durante i nove mesi non riescono a fare neanche una visita medica o un’ecografia.
RWANDA
Don Marco Ferrari, Direttore del Centro Missionario Diocesano, e Maurizia Barbieri a fine febbraio partiranno per visitare la missione in Rwanda dove sono presenti le tre case Amahoro a Bare, Mukarange e Kabarondo. Sarà l’occasione anche per incontrare il vescovo della Diocesi di Kibungo Mons. Jean Marie Vienney e i suoi collaboratori e verificare la possibilità di rinnovare la collaborazione con la Diocesi di Reggio Emilia – Guastalla.
INDIA
Sono partiti per l’India don Filippo e suor Marianna per visitare le Case della Carità a Mumbai e anche in Kerala. Proprio quest’anno ricorre il 25° anniversario dell’apertura della casa dei Fratelli della Carità Shanti Nivas, nella parrocchia di Malad Est.
PERSONE IN PARTENZA

Ciao, sono Monica di Reggio.
Inizialmente ho deciso di intraprendere il percorso di volontariato con l’FMA perché sentivo il bisogno di dedicare la mia quotidianità al servizio di un popolo in difficoltà. Successivamente, ho iniziato a conoscere il popolo malgascio e la realtà dell’Ospedale di Ampasimanjeva e mi sono incuriosita di questo popolo ricco di tradizioni e del progetto dell’FMA, che affianca i locali nella battaglia contro le malattie e contro la povertà. Sono convinta che questa sarà un’esperienza unica di scambio reciproco, un’opportunità per dare e al contempo ricevere. So che mi aspettano molte sfide, sia fisiche, dovute al clima, sia culturali e sociali, legate a usanze, abitudini ed economia distanti dal mondo occidentale. Tuttavia, credo che proprio queste difficoltà siano il cuore dell’esperienza: è nel confronto con una nuova terra e persone diverse che si può crescere, imparare e acquisire una visione più ampia del mondo.
Sono Marco di Pesaro e sono un infermiere di 26 anni, ho avuto esperienze lavorative principalmente nelle realtà di Pronto Soccorso ed ho conseguito un corso di perfezionamento in malattie tropicali e cooperazione sanitaria. Dai tempi dell’università ho sempre avuto interesse nel voler approfondire la realtà della cooperazione.
Ho il desiderio di conoscere nuove culture e nuovi stili di vita, sia attraverso il mio lavoro ma anche incontrando le persone.
Mi piace il progetto dell’Ospedale di Ampasimanjeva perché il volontario non si va a sostituire a quelli che sono gli equilibri locali, ma va per dare supporto per “contaminarsi” a vicenda. Spero così di dare il mio contributo dal punto di vista professionale e umano.


Ciao sono Giuditta Bertani, di Reggio, ho da poco finito l’Università, mi sono laureata come infermiera. Sono una ragazza solare, estroversa e energica. Il Signore mi ha messo a fianco a Luca, il mio fidanzato, con cui camminiamo insieme da 4 anni!
Ho una famiglia con i miei genitori, Stefano ed Elisabetta e 2 fratelli, Simone di 16 anni e Gaia di 25 sposata con Emanuele.
Grazie di cuore per questa opportunità di conoscere il Madagascar. Ho tanta voglia di conoscere questa realtà e spero di trascorrere molto tempo con le persone che mi accoglieranno!