Percorso Volontari nel Mondo 2025
Cari amici dell’Ospedale di Ampasimanjeva, (FMA )
in questo Santo Natale desideriamo ringraziarvi della generosità e vicinanza che sempre ci dimostrate.
Grazie a chi si ricorda di questo Ospedale nella preghiera, grazie a chi invia un saluto, grazie a chi invia un aiuto, grazie a chi passa per una visita e grazie a chi si ferma qualche giorno per aiutare.
Con l’aiuto di tutti, il lavoro continua ogni giorno, e ogni vostra donazione permette di assistere le tante persone che qui arrivano, a volte anche da molto lontano, perché sanno di trovare una risposta alle loro problematiche sanitarie e la possibilità di ricevere cure e medicinali adeguati.
L’Ospedale dedicato a don Mario Prandi, situato in una zona rurale remota e molto povera del sud-est dell’isola del Madagascar, è gestito dal 1968 dalla Diocesi di Reggio Emilia; sono attivi un reparto di pediatria, uno di medicina e chirurgia, l’ostetricia-ginecologia, un blocco chirurgico, servizio di laboratorio, una farmacia, un padiglione per la cura della tubercolosi, oltre a tutti i servizi logistici indispensabili al buon funzionamento di un ospedale (officina, garage, falegnameria, elettricisti, idraulici, ecc).
Il 2019 ha visto tutto l’ospedale impegnato in un percorso di miglioramento importante, che sta coinvolgendo anche tante persone in Italia. E’ un progetto che vede due filoni principali di interventi, il primo di natura logistica, dotando l’ospedale di una nuova linea di acqua potabile, di una Rete LAN interna necessaria per seguire meglio i malati e l’andamento economico dell’Ospedale, mentre il secondo filone cerca di aumentare e migliorare le competenze del personale sanitario, con momenti di formazione, acquisti di strumentazioni, farmaci necessari, e attività specifiche dedicate a diverse malattie che oggi sono sempre più presenti, come il diabete, l’ipertensione e la drepanocitosi per i bambini. Continua l’attività dedicata a migliorare l’assistenza alle mamme in gravidanza e i risultati fanno ben sperare. Nel mese di ottobre abbiamo aperto un piccolo Centro di Rieducazione motoria per le persone che arrivano in ospedale colpite da Ictus o altri incidenti vascolari. La palestra è gestita da una suora della Casa di Carità e i malati e le loro famiglie sono contenti. Non riusciremo forse a raggiungere risultati come in Italia, ma certamente cerchiamo di recuperare tutta l’autonomia possibile.
Ogni giorno lavorano alla FMA tante persone, sia personale sanitario come pure persone che si occupano quotidianamente della manutenzione e delle altre attività indispensabili per un ospedale in mezzo alla foresta; fra questi, anche il Centre Papillon dedicato ai bambini che devono trascorrere un lungo periodo in ospedale con la loro famigli, durante il periodo di trattamento della tubercolosi, svolge una funzione importante.
Ancora grazie e speriamo con l’aiuto di tutti, di potere continuare a dare risposte adeguate alle persone che arrivano alla FMA per guarire dalle loro malattie. Noi mettiamo il nostro impegno per curarli, poi sappiamo tutti che per guarire serve l’aiuto del Buon Dio e dello Spirito Santo, …e vi assicuriamo, ogni giorno alla Fondation Médicale di Ampasimanjeva, hanno il loro bel lavoro da fare.
GRAZIE
A Voi tutti, alle Vostre famiglie, Auguri di Buon Natale e di un Felice e Sereno Anno Nuovo.
L’équipe in servizio alla Fondation Médicale di Ampasimenjeva e il Centro Missionario Diocesano di Reggio Emilia
Sono atterrata in capitale a Tanà il 14 novembre, ero sola, con due valige enormi e una terza valigia immaginaria, altrettanto grande, piena di emozioni.
Sono partita piena degli abbracci e dei sorrisi delle persone a cui voglio bene, abbracci che hanno il sapore di una promessa non detta, di ricordarsi a vicenda nella comunione. Mi sono sentita completamente accompagnata da ogni persona che ho salutato e che mi ha ricordato con un pensiero o una preghiera.
Dopo un attimo di spaesamento in aeroporto sento dire “Tonga soa Irene!” (ben arrivata!), la Chiara e suor Giacinta erano pronte ad accogliermi. Ed eccomi in Madagascar.
Per motivi organizzativi in questo primo tempo ho dovuto spostarmi spesso e i viaggi in macchina qui sono lunghi a causa delle strade malmesse. Il lato positivo è che ho potuto vedere in pochi giorni già diverse realtà.
Sono stata in capitale, dove la ricchezza e la miseria sono vicine di casa; poi sono scesa verso Ambositra, una piccola città più a sud dove il paesaggio è più collinare e la ricchezza non c’è più. Qui sto studiando la lingua. Infine sono stata ad Ampasimanjeva, dove starò per il resto del mio tempo qui, un villaggio nel mezzo della foresta. Qui la gente abita nelle capanne e vive con quello che ha.
La cosa che ho notato subito in questi giorni sono gli sguardi delle persone, tutti fissano perché è strano vedere un “vazaha” (straniero), alcuni sono spaventati, altri sfacciatamente ridono. Sentirsi straniero è una sensazione brutta che fa capire quanto si può ferire anche solo con uno sguardo.
D’altra parte, una volta che riesci a scambiare due parole con le persone, la barriera iniziale cade e si possono vedere i sorrisi sdentati che mostrano come, anche se manca qualcosa, abbiano tutto il necessario per sorridere.
Vi ricordo nella preghiera.
A presto!
Irene
| Cookie | Durata | Descrizione |
|---|---|---|
| __stripe_mid | 1 year | Stripe imposta questo cookie per elaborare i pagamenti. |
| __stripe_sid | 30 minutes | Stripe imposta questo cookie per elaborare i pagamenti. |
| _GRECAPTCHA | 5 months 27 days | Questo cookie è impostato dal servizio Google recaptcha per identificare i bot per proteggere il sito web da attacchi spam malevoli. |
| cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie è utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Pubblicità". |
| cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Analytics". |
| cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | Il cookie è impostato dal consenso dei cookie GDPR per registrare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Funzionale". |
| cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Necessario". |
| cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Altro". |
| cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Performance". |
| CookieLawInfoConsent | 1 year | Registra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato di CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie primario. |
| viewed_cookie_policy | 11 months | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
| Cookie | Durata | Descrizione |
|---|---|---|
| __utma | 2 years | Questo cookie è impostato da Google Analytics e viene utilizzato per distinguere gli utenti e le sessioni. Il cookie viene creato quando la libreria JavaScript viene eseguita e non ci sono cookie __utma esistenti. Il cookie viene aggiornato ogni volta che i dati vengono inviati a Google Analytics. |
| __utmb | 30 minutes | Google Analytics imposta questo cookie per determinare le nuove sessioni/visite. Il cookie __utmb viene creato quando la libreria JavaScript viene eseguita e non ci sono cookie __utma esistenti. Viene aggiornato ogni volta che i dati vengono inviati a Google Analytics. |
| __utmc | session | Il cookie è impostato da Google Analytics e viene cancellato quando l'utente chiude il browser. Viene utilizzato per consentire l'interoperabilità con urchin.js, che è una versione precedente di Google Analytics e viene utilizzato insieme al cookie __utmb per determinare le nuove sessioni/visite. |
| __utmt | 10 minutes | Google Analytics imposta questo cookie per inibire il tasso di richiesta. |
| __utmz | 6 months | Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare la fonte di traffico o la campagna con cui il visitatore ha raggiunto il sito. |
| Cookie | Durata | Descrizione |
|---|---|---|
| _ga | 2 years | Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati dei visitatori, delle sessioni e delle campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto analitico del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici. |
| _gat_gtag_UA_132043318_1 | 1 minute | Impostato da Google per distinguere gli utenti. |
| _gat_gtag_UA_172084087_1 | 1 minute | Impostato da Google per distinguere gli utenti. |
| _gid | 1 day | Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero di visitatori, la loro fonte e le pagine che visitano in modo anonimo. |
| CONSENT | 2 years | YouTube imposta questo cookie attraverso i video YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi. |
| vuid | 2 years | Vimeo installa questo cookie per raccogliere informazioni di monitoraggio impostando un ID unico per incorporare i video al sito web. |
| Cookie | Durata | Descrizione |
|---|---|---|
| VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | Un cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia del lettore. |
| YSC | session | Il cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati nelle pagine di YouTube. |
| yt-remote-connected-devices | never | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente che utilizza un video YouTube incorporato. |
| yt-remote-device-id | never | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente che utilizza un video YouTube incorporato. |
| yt.innertube::nextId | never | Questo cookie, impostato da YouTube, registra un ID unico per memorizzare i dati su quali video di YouTube l'utente ha visto. |
| yt.innertube::requests | never | Questo cookie, impostato da YouTube, registra un ID unico per memorizzare i dati su quali video di YouTube l'utente ha visto. |
| Cookie | Durata | Descrizione |
|---|---|---|
| m | 2 years | Nessuna descrizione disponibile. |