Quaresima missionaria 2025
Missionari di speranza… sulle strade del mondo
La Quaresima missionaria diocesana 2025 ci aiuterà a diffondere il messaggio di pace e di speranza, a cui ci richiama fortemente anche il Papa in questo anno giubilare. Lo slogan scelto dal Consiglio missionario recita: “Missionari di speranza… sulle strade del mondo”. Sarà un momento importante in cui pregare insieme e sostenere le nostre missioni, i 21 missionari (preti, suore e laici) e i progetti che stanno portando avanti nelle regioni più povere del mondo.
Abbiamo preparato un e-book che ci aiuterà a vivere questa Quaresima, proponendoci per ogni settimana una riflessione sul Vangelo del giorno, una “fotografia” della missione con descrizione dei luoghi e delle presenze dove operano i nostri missionari, due intenzioni di preghiera e una piccola pergamena con un estratto dalla Bolla di indizione del Giubileo.
👉 Clicca qui per visionare e scaricare l’e-book
Questi gli appuntamenti salienti della Quaresima Missionaria 2025:
- Domenica 9 marzo – Convegno Missionario dalle 15.30 alle 18.30 presso la Parrocchia del Sacro Cuore a Reggio Emilia. Ascolteremo testimonianze di missionari “locali” da poco rientrati dalla missione: don Gabriele Burani (dall’Amazzonia) e Emanuele Barani e Maria Teresa Gambigliani Zoccoli (dal Madagascar). Ci sarà poi l’intervento di suor Maria Cristina Tibaldo che ha trascorso un mese a Lampedusa in un Progetto di accoglienza per migranti e di don Marcello Govi, dell’Operazione Mato Grosso (Perù). Al termine ascolteremo la riflessione dell’Arcivescovo S.E. Mons. Giacomo Morandi al quale sono affidate le conclusioni.
- Domenica 23 marzo – Giornata Missionaria Diocesana. Sarà importante effettuare la raccolta delle offerte durante tutte le celebrazioni nelle comunità a sostegno dei nostri missionari e dei progetti che stanno portando avanti.
- Lunedì 24 marzo – Veglia dei Missionari Martiri alle ore 21 presso la Parrocchia di Santo Stefano a Novellara, con un taglio particolare sulla situazione attuale della guerra nella regione del Kivu (RDCongo) drammaticamente tornata alla ribalta nelle ultime settimane.
