Donazione da Iren

 

Il Gruppo Iren consegna oltre 160 computer rigenerati a enti e associazioni del territorio reggiano

 

Nell’ambito della Campagna “C’è futuro nei RAEE” per la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, si è svolta questa mattina, presso sede Iren di Reggio Emilia, la consegna ufficiale di 164 computer rigenerati.

Alla consegna ha partecipato Davide Prandi, Assessore alla cura della città, con deleghe alla manutenzione del territorio e gestione dei rifiuti e Arturo Bertoldi, Responsabile di Eduiren.

Il nostro Centro Missionario è beneficiario di 15 laptop che saranno destinati per l’allestimento di un’aula informatica nella scuola di Ambalamarina in Madagascar, nella quale saranno preparate una decina di postazioni complete di PC, per dare la possibilità agli studenti di esercitarsi e apprendere le nozioni informatiche di base.

I PC verranno preparati da tecnici volontari reggiani che preinstalleranno i sistemi operativi e i software necessari per consentire poi l’installazione facilitata nell’aula attrezzata della scuola. Il materiale verrà inviato in Madagascar appena pronto.

Nel comunicato di Iren si evidenzia che “rigenerare computer significa evitare lo smaltimento prematuro di apparecchiature ancora funzionanti, ridurre la produzione di rifiuti elettronici e contenere il consumo di risorse naturali. È un esempio concreto di economia circolare, dove ciò che è considerato scarto torna ad avere valore. I dispositivi distribuiti, infatti, permetteranno a realtà del territorio di accedere a strumenti digitali fondamentali per l’educazione, la partecipazione e il supporto alle fasce più fragili della popolazione. I computer saranno utilizzati in progetti di inclusione, doposcuola, scuole, centri anziani, biblioteche e impiegati in un progetto internazionale in Madagascar, contribuendo a ridurre il divario digitale e a promuovere pari opportunità”.

Siamo molto contenti di questa possibilità che al valore solidale di aiuto al Madagascar aggiunge la necessaria attenzione al riciclo e riutilizzo. Ciò che per il nostro mondo è scarto diventa risorsa preziosa laddove le possibilità sono molto inferiori!

La donazione da parte di Iren ci permette di sostenere il progetto di Ambalamarina e ci apre ad altre possibilità per le quali continueremo a rimanere nel circuito della solidarietà delle aziende di Reggio Emilia. Abbiamo già altre idee!

 

Alcune informazioni sulla scuola di AMBALAMARINA

Ambalamarina, si trova nella circoscrizione scolare (CISCO) di Ambatofinandrahana, a 100 km del capoluogo della regione, Ambositra.

Nell’anno scolastico 2024-2025, erano 352 gli studenti frequentanti: 257 bambini nell’elementare e 95 ragazzi nella scuola media. Abbiamo 12 insegnanti. E avremo circa gli stessi numeri questo anno 2025-2026. La scuola è iniziata il 9 settembre 2025 e quanto prima vorremmo iniziare anche con i corsi di informatica.

L’informatica è importante perché i giovani delle campagne hanno bisogno di apertura e di contatto al mondo esterno. La scuola ha una biblioteca. L’utilizzo del computer aiuta i ragazzi a leggere, vedere film educativi, imparare lingue straniere, … In questi ultimi anni, tanti ragazzi, dopo aver ottenuto il diploma delle medie, continuano il liceo e hanno bisogno di imparare meglio l’uso dei PC. Chi non può continuare la scuola avrà così le basi che potranno servire per il mondo del lavoro, come ad esempio l’utilizzo del programma Excel, che servirà per la contabilità della loro piccola attività (piccolo negozio, agricoltura, allevamenti di bestiame, gestione economica della famiglia).