Giornata Missionaria Diocesana 2020
Domenica 15 marzo
“Custodi di tutto il Creato”
“Custodi di tutto il Creato”
La missionarietà è la caratteristica fondante della Chiesa: ce lo ricorda Gesù nel suo mandato agli Apostoli prima della sua salita al cielo: “Gesù si avvicinò e disse loro: «Andate dunque e fate discepoli tutti i popoli, battezzandoli nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo, insegnando loro a osservare tutto ciò che vi ho comandato. Ed ecco, io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo». (Mt 28,19-20) ricordandoci che la priorità è quella di ‘fare discepoli tutti i popoli’ , cioè di annunciare il Vangelo perché possano conoscere il Cristo, e poi avere la certezza della sua presenza sempre, fino alla fine del mondo.
Questo avviene non solo andando lontano o pensando a quelli che partono per luoghi che riteniamo di missione, perché la missione si vive dove uno sta, in modi differenti e con modalità differenti, ma comunque ognuno deve prendere sul serio l’invito di Gesù, di annunciare il Vangelo a tutti i popoli.
Papa Francesco poi ci invita ad essere missionari nelle varie tipologie di “periferie”, quelle ‘esistenziali’ e quelle ‘geografiche’, quindi quelle lontane e quelle accanto alla nostra porta di casa; con questo spirito, il Centro Missionario e il suo Consiglio, propone in questa Quaresima Missionaria 2020 di diventare missionari dentro il territorio della nostra Diocesi mettendosi a disposizione, come sacerdoti, ad essere missionari in altre Comunità parrocchiali, andando e visitando altre realtà per conoscere e condividere un piccolo momento che parte dalla celebrazione Eucaristica,
‘centro e culmine’ della vita della comunità e poi condividere anche un momento di scambio e di fraternità con la comunità stessa che accoglie.
Come CMD e Consiglio suggeriamo che questi due momenti devono essere preparati e la comunità deve essere avvisata di quello che accadrà nello scambio che noi proponiamo nella domenica 15 marzo, Giornata Missionaria.
Questo avviene non solo andando lontano o pensando a quelli che partono per luoghi che riteniamo di missione, perché la missione si vive dove uno sta, in modi differenti e con modalità differenti, ma comunque ognuno deve prendere sul serio l’invito di Gesù, di annunciare il Vangelo a tutti i popoli.
Papa Francesco poi ci invita ad essere missionari nelle varie tipologie di “periferie”, quelle ‘esistenziali’ e quelle ‘geografiche’, quindi quelle lontane e quelle accanto alla nostra porta di casa; con questo spirito, il Centro Missionario e il suo Consiglio, propone in questa Quaresima Missionaria 2020 di diventare missionari dentro il territorio della nostra Diocesi mettendosi a disposizione, come sacerdoti, ad essere missionari in altre Comunità parrocchiali, andando e visitando altre realtà per conoscere e condividere un piccolo momento che parte dalla celebrazione Eucaristica,
‘centro e culmine’ della vita della comunità e poi condividere anche un momento di scambio e di fraternità con la comunità stessa che accoglie.
Come CMD e Consiglio suggeriamo che questi due momenti devono essere preparati e la comunità deve essere avvisata di quello che accadrà nello scambio che noi proponiamo nella domenica 15 marzo, Giornata Missionaria.